Dolympics 2022: scuola, sport e territorio per una città all’insegna dell’educazione e della formazione

l


Dal 17 al 20 maggio più di 900 studenti nella cittadella dello sport di Dolo.

Dopo due anni di pandemia riparte la manifestazione “Dolympics” che coinvolge più di 900 alunni dell’Istituto Comprensivo Statale di Dolo, 9 discipline sportive ed associazioni del territorio, 8 soggetti pubblici e privati.

L’evento si terrà dal 17 al 20 maggio e metterà insieme attività sportiva, scuola e territorio.

Un modello vincente che l’Assessorato allo Sport in collaborazione con l’assessorato alla Pubblica Istruzione, insieme a CSA Venezia, l’Istituto Comprensivo Statale, il Liceo Scientifico sportivo Galilei, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 ed il patrocinio del Coni Veneto delegazione Venezia, del Comitato Italiano Paralimpico regionale e dell’ente di promozione sportiva OPES , conferma Dolo come centro avanzato per la formazione e la salute della persona.

L’obiettivo è la conoscenza e la promozione dell’attività fisica per lo sviluppo integrato degli alunni frequentanti i plessi scolastici dolesi. <>

Un lavoro prezioso, quello coordinato dall’Amministrazione comunale, che in questi ultimi anni ha visto intensificarsi la missione educativa, grazie alle attività condivise con le associazioni sportive locali, con l’Istituto Comprensivo Statale, il Coni territoriale e con il prezioso supporto del Liceo Sportivo Galilei che dedicherà all’iniziativa cinquanta studenti, che assisteranno i ragazzi durante le prove atletiche.

<>

Durante le quattro mattinate programmate, gran parte degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, saranno coinvolti in un percorso di approccio guidato a diverse discipline sportive: calcio, tennis, pattinaggio artistico in linea, volley, basket, pesca sportiva, karate e ju jitsu, atletica leggera.

Il tutto si svolgerà presso il rinnovato impianto sportivo “Walter Martire”, in viale dello Sport che permetterà ai giovani partecipanti, di svolgere le attività in tutta sicurezza, grazie anche al supporto dei numerosi volontari, capitanati da Enrico Bacco, referente dell’Associazione Lagunari e Truppe Anfibie – delegazione della Riviera del Brenta.

In un clima festoso, all’insegna di una sana competizione, tutti gli studenti si misureranno con prove fisiche multidisciplinari, adattate ai diversi livelli, tenendo in considerazione età e caratteristiche psico-fisiche.

La pausa a metà mattinata sarà all’insegna della “merenda de campioni”, offerta da Coop Alleanza 3.0, attenta ai valori nutrizionali e alla sicurezza alimentare.

Per informazioni: cell. 366 2400 914 o 347 889 8287; www.dolympics.it

Lascia un commento